Events
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocc
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.
Immaginario e Sé nella dialettica terapeutica col Paziente R. Rocca
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraSintesi matura del lavoro teorico clinico di due Capiscuola (Rocca e Stendoro), il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e Scienze della formazione , tirocinanti.
Seminari di specializzazione con Renzo Rocca, il caposcuola
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraCorso di specializzazione con la Procedura Immaginativa e la Metodologia dell’incontro edizione 2022 .
Un caso clinico completo con Renzo Rocca caposcuola della tecnica con la procedura immaginativa 50 crediti Ecm riconosciuti.
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e Scienze della formazione , tirocinanti.
L’evoluzione della tecnica della Procedura Immaginativa
/in Centro Studi Procedura Immaginativa/da Laura CalcheraUn caso clinico
Docente: Massimo Bondi
Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e Scienze della formazione , tirocinanti.
Contattaci via email per informazioni
Tel.: 02.91661765
Viale Vittorio Veneto, 24, Milano