Events

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: Analisi dell’immagine potenzialmente energetica e
ristrutturante.

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: Mantenere una buona partecipazione senso-motoria

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: Fermento energetico che anima la vita psichica.

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: Aspirazione di liberta’ di autonomia, e di realizzazione personale.

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: Autonomia personale

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE: “Sviluppo immaginativo sulle difficolta’,inclinazioni nell’esprimere l’aggressivita”

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE. Affrontare e superare l’eventuale esperienza di resistenza

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE. Meccanismo di occultamento

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

L’INTENZIONALITA’ DEL CAMBIAMENTO R. Rocca ECM 2025

Il caso GABRIELE. Ipotetico percorso

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.

RIFLESSIONE CLINICA SULLA STRUTTURA DI BASE DEL PAZIENTE R. Rocca

Il caso GABRIELE 2024.

Sintesi matura del lavoro teorico clinico  di due Capiscuola (Rocca e Stendoro),  il ciclo di incontri centra l’attenzione sulle energie e sulle conseguenti dinamiche funzionali evolutive e creative del percorso di cura con la tecnica della Procedura Immaginativa e della Metodologia dell’Incontro.

Destinatari del corso: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti (anche di diversa formazione) iscritti ai rispettivi albi professionali, Dottori in Scienze e tecniche psicologiche, sono ammessi Studenti in Psicologia e tirocinanti.